Il calendario editoriale dei nutrizionisti
Il calendario editoriale può rivelarsi uno strumento fondamentale per i nutrizionisti che vogliono ottimizzare le risorse impiegate per la gestione dei propri canali di comunicazione.
Questo articolo ti spiegherà come utilizzarlo in modo efficace per mantenere uno stile distintivo e mettere in pratica una strategia chiara e mirata. Infine, troverai anche un piccolo regalo per te.
Che cos’è il calendario editoriale
Si tratta di una pianificazione periodica dei contenuti da pubblicare sui propri canali, per una corretta gestione e per non lasciare nulla al caso. Come già anticipato, viene utilizzato generalmente per i social network e/o per i blog.
Va precisato che la pianificazione funziona, ma fino ad un certo punto. Ti sconsigliamo, infatti, di pianificare i contenuti su un arco temporale troppo lungo. Di settimana in settimana (oppure ogni due) potrebbe essere un buon compromesso.
Tuttavia ci sono delle eccezioni: ricorrenze particolari o stagionali, eventi e date fisse permettono di programmare contenuti anche a distanza di molto tempo.
Perché è importante
Se promuovi la tua professione attraverso i social network, il calendario editoriale diventerà il tuo migliore amico. È fondamentale per creare dei contenuti di qualità e per pianificare la frequenza di pubblicazione.
Viceversa, essere attivi quando capita o solo quando si ha tempo non farà raggiungere i risultati sperati .
In più, il piano editoriale ti aiuta ad ottimizzare e migliorare via via i tuoi contenuti. Questo perché avrai a disposizione un quadro completo e periodico da analizzare per capire quali contenuti hanno suscitato maggiore interesse e, di conseguenza, quali strategie adottare.
I vantaggi
- Ti garantisce la sicurezza di non dimenticare date o eventi importanti.
- Ti aiuta a mantenere una visione d’insieme sull’intera attività.
- Favorisce lo sviluppo di una linea editoriale e uno stile distintivo.
- Permette di organizzare i contenuti in modo logico e coerente.
- Ti consente di risparmiare tempo prezioso.
In sintesi, rappresenta un punto di partenza indispensabile per definire la tua strategia e ottenere risultati concreti.
Come creare un calendario editoriale efficace
Prima di partire con la creazione, ti consigliamo di effettuare una analisi preliminare attraverso alcune domande:
- Chi sono i tuoi pazienti?
- A cosa sono interessati?
- Come incuriosirli? Che tipo di contenuti preferiscono?
- Quali sono gli obiettivi da raggiungere?
La tua “social media strategy” deve avere contenuti interessanti e coinvolgenti. Per questo, prima di procedere, bisogna porsi le domande giuste.
All’inizio non importa se le risposte che ti darai saranno giuste al 100%. Con il tempo, avrai modo di migliorare. Altrimenti, a cosa servirebbe un calendario editoriale?
Comunque, in generale, tieni sempre a mente questi tre principi:
- I social network sono uno strumento, non la soluzione.
- Meglio poco ma buono, che tanto ma di pessima qualità.
- Interagisci il più possibile con il tuo pubblico.
Non c’è una frequenza di pubblicazione più giusta delle altre. Come non esiste un orario di pubblicazione migliore degli altri. La risposta in questi casi è sempre: dipende. Da te, da quello che vuoi comunicare e dal tuo pubblico.
Se gestisci più di un canale, ti consigliamo di creare due calendari separati.
Per esempio Instagram e Facebook sono due canali differenti, con dinamiche e linguaggio altrettanto differenti. Sicuramente potrebbero avere dei contenuti in comune, ma è bene che i due social siano gestiti in maniera diversa.
Infine, dai priorità a contenuti interessanti e realmente utili al tuo target. Per esempio, i contenuti incentrati sulla vendita, se troppo frequenti, rischiano di annoiare il tuo pubblico e di farlo allontanare.
I contenuti
Nella scelta della tipologia di contenuti, dei temi trattati e dello stile utilizzato (nel caso tu non abbia idea da dove partire) potresti prendere ispirazione dalle pagine dei tuoi colleghi (le migliori e le più seguite chiaramente). Nota bene: abbiamo scritto “ispirazione” e non “imitazione”. I tuoi contenuti devono essere unici.
Le tipologie di contenuti:
- Ricette + immagine correlata
- Articoli del tuo Blog + commento
- Articoli di altri Blog + commento
- News e Novità che ti riguardano
- Eventi
- Ricorrenze particolari
Rispetto a quest’ultimo punto, ti abbiamo preparato una piccola lista delle principali ricorrenze (internazionali) sui temi di nutrizione e salute. Una raccolta di date che potresti segnare sul tuo calendario già da subito.
Le principali ricorrenze:
- Giornata Mondiale dell’Acqua – 22 Marzo
- Giornata Mondiale della Salute – 7 Aprile
- Giornata Mondiale della Terra – 22 Aprile
- Giornata Mondiale senza Tabacco – 31 Maggio
- Giornata Nazionale dello Sport – Prima domenica Giugno
- Giornata Mondiale dell’Ambiente – 5 Giugno
- Giornata Mondiale del Cioccolato – 7 Luglio
- Giornata Mondiale contro l’obesità – 11 Ottobre
- Giornata Mondiale dell’Alimentazione – 16 Ottobre
Gli strumenti da utilizzare
Ci sono ormai tantissimi strumenti per creare un calendario editoriale, sia gratuiti sia a pagamento. Tra questi, le piattaforme di social media management come Postpickr, Trello e Hootsuite. Alcune di queste prevedono anche dei piani basic gratuiti.
Se non devi gestire tanti canali e, di conseguenza, creare tanti contenuti, potresti organizzarti benissimo con gli strumenti gratuiti: i fogli Google (Google Sheets) e l’intramontabile Excel.
Il vantaggio di google sheets riguarda la condivisione dei file con eventuali collaboratori e il fatto di potervi accedere in qualunque momento. L’unico requisito è avere un indirizzo email Gmail.
Un regalo per te da Nutribook
Se stai cercando un esempio di calendario editoriale, lo trovi qui! Il file è suddiviso in due sezioni: la prima è un classico calendario editoriale mensile, mentre la seconda è un foglio di raccolta contenuti, dove potrai annotare il titolo del post, l’orario di pubblicazione, eventuali link e altro ancora.
Speriamo ti sia utile! Se hai domande o dubbi, non esitare a scriverci un messaggio o a lasciarci un commento. Buon utilizzo!