Social media e professionisti della nutrizione


Nell’era digitale la comunicazione online, in particolare sui social media, costituisce un aspetto fondamentale per ogni attività professionale o imprenditoriale, anche per i professionisti della nutrizione.
I social media sono il luogo virtuale più popolato e accessibile di sempre, che consente di raggiungere pubblici ampissimi in tempi molto brevi.
Per questo motivo possono rappresentare una preziosa opportunità, che qualsiasi offerente di beni e servizi dovrebbe sapere cogliere e gestire nel miglior modo possibile.
Come professionista della nutrizione, specialmente se in fase di avvio della tua attività, potrai trarre numerosi vantaggi dai social media in termini di visibilità, riconoscibilità e credibilità.
È necessario, però, gestire i tuoi canali di comunicazione in modo efficace e competente, evitando di incorrere in errori che possono costarti caro. L’utilizzo improprio dei social, infatti, può provocare effetti molto negativi sulla tua attività professionale.
In questo articolo troverai alcuni tips strategici per il decollo dei tuoi canali social.
Contenuti social per creare connessioni
Raggiungere gli obiettivi di visibilità e riconoscibilità è solo la base di una comunicazione social efficace.
L’upgrade successivo è quello di suscitare l’interesse dei tuoi seguaci e cercare di mantenerlo attivo nel tempo.
Perché il tuo pubblico si senta sempre coinvolto dai tuoi post, è importante che tu scelga accuratamente argomenti e format che siano davvero interessanti e funzionali per il tuo target.
I contenuti pubblicati sui social media da un professionista della nutrizione, devono trasmettere autenticità, autorevolezza ed empatia. Solo in questo modo, riuscirai a stabilire un legame con i tuoi followers, aumentare il loro coinvolgimento e le loro interazioni con i tuoi post.
Di seguito, alcuni esempi di tipologie di contenuti potenzialmente efficaci:
- Idee di piatti sani, bilanciati e veloci da realizzare.
Preferibilmente con ingredienti di stagione e facilmente reperibili. Spunti che ispirino i tuoi follower a riproporre le tue ricette nelle loro cucine. - Tips pratici e utili sull’alimentazione sana.
Per esempio “come leggere un’etichetta” o “come porzionare correttamente un piatto”.
Una rubrica come “parola di nutrizionista”, può essere molto adatta per diffondere la tua credibilità e professionalità. - Format Q&A.
I tuoi pazienti ti scrivono domande e ti suggeriscono gli argomenti da trattare nei tuoi contenuti, in base ai loro interessi principali. Ottimo metodo per creare connessione, sviluppare interazioni ed engagement. - “Backstage” di vita lavorativa.
Mostra lo studio dove ricevi i tuoi pazienti, gli strumenti che utilizzi. Percorrere la tua “giornata tipo” può essere considerato un valore aggiunto, poiché regala immagini di vita reale dietro a un contenuto. - Feedback dei pazienti.
Si sa, le recensioni positive sono il miglior mezzo per dimostrare credibilità e affidabilità.
Social media e rischi dei professionisti
I professionisti della nutrizione fanno parte dell’ambito sanitario, settore che richiede molta attenzione, delicatezza e responsabilità. I pubblici da raggiungere, infatti, si compongono di persone particolarmente sensibili alle tematiche di salute, immagine corporea e sfera psicologica.
Non tenere in considerazione questi aspetti può influenzare negativamente la comunicazione sui tuoi canali social, rendendola addirittura dannosa.
Empatia e umanità devono essere i tratti distintivi per il giusto approccio al tuo pubblico. Evita toni troppo giudicanti o presuntuosi, anche nei confronti dei tuoi colleghi, ed evita promesse miracolose. Rispetta il Codice Deontologico della tua professione, che include la responsabilità nella comunicazione pubblica.
Ti indichiamo alcuni esempi di contenuti pericolosi che ti sconsigliamo di pubblicare:
- Format prima e dopo.
Il primo rischio che si corre in questo caso, riguarda la sfera della privacy. Le foto pubblicate, anche se anonime, possono comunque esporre i tuoi pazienti a possibili violazioni della privacy. Il discorso è ancora più delicato quando si tratta di minori.
Inoltre, questo tipo di post trasmettono il messaggio errato che il valore di un percorso nutrizionale si misuri soltanto in chili persi.
Trova altri metodi più professionali per dimostrare i risultati ottenuti dai tuoi pazienti. Potresti condividere grafici di andamento di massa grassa e massa magra o tabelle di confronto delle circonferenze nel tempo. - Corpi standardizzati e fisici perfetti.
In generale, contenuti che mostrano canoni estetici percepiti come “ideali” possono peggiorare l’insicurezza e l’autostima di alcuni utenti.
Tieni sempre a mente che il tuo pubblico social potrebbe includere persone che vivono a disagio col proprio corpo, o che, potenzialmente, soffrono di un disturbo alimentare. - Contenuti di vita privata.
Il tuo profilo professionale non è il luogo giusto per postare foto o video riguardanti la tua vita privata. Mischiare sfera pubblica e personale non darà alcun valore aggiunto alla tua reputazione professionale e, anzi, confonderà le aspettative dei tuoi utenti in merito alla tua comunicazione social. - Informazioni non supportate da evidenze scientifiche.
Ogni informazione divulgata sui tuoi social deve essere supportata da fonti scientifiche.
Al di là di argomenti trattati e formati scelti, solo i contenuti autentici e percepiti come autorevoli, aumentano la fiducia da parte dei followers. Questa tipologia di condivisioni è davvero efficace ed incide positivamente sulla tua reputazione professionale.
Conversioni: trasforma followers in pazienti
Stabilire connessioni con i tuoi followers, significa trasformarli in potenziali pazienti.
A questo punto, dunque, non ti resta che raggiungere il terzo obiettivo di ampliare, tramite i social media, la tua rete di clienti. L’ultima leva da attivare, pertanto, è quella economica, diretta alle conversioni.
Ma quali possono essere quei contenuti che invogliano i tuoi followers fidelizzati a diventare tuoi pazienti?
Si tratta di post in grado di portare i tuoi seguaci a compiere un’azione.
Ad esempio:
- Potresti postare contenuti che invitino gli utenti più attivi a “Prenotare una prima visita” con uno sconto personalizzato.
- Può essere molto utile anche sfruttare determinati periodi dell’anno per colpire nel segno le esigenze dei tuoi followers. Per esempio post estate, oppure all’inizio dell’anno dopo le vacanze di Natale.
- Per un professionista della nutrizione i social media possono anche essere un ottimo metodo di follow-up per i “già clienti”.
Puoi creare contenuti che invitino a successive visite di controllo, con CTA come “Scopri se il tuo piano alimentare è ancora adatto a te”.
Tieni sempre a mente, però, che quello sanitario è un settore particolarmente delicato.
Qualsiasi sia il contenuto di conversione condiviso, è importante che resti un invito chiaro, rassicurante e professionale. Non bisogna comunicare un’idea di urgenza forzata, ma un metodo di soddisfazione di esigenze importanti.
Organizzazione efficace dei contenuti
Il consiglio più importante per una comunicazione efficace attraverso i social media, è quello di organizzare tutto ciò che si intende pubblicare all’interno di un calendario editoriale.
Prepara i diversi contenuti, alternando tra i tre obiettivi di notorietà, interesse e conversione.
Scegli i giorni della settimana in cui pubblicare, anche in base ai momenti in cui noti più interazione da parte dei tuoi utenti.
Puoi utilizzare diversi strumenti utili e gratuiti che possono aiutarti nella creazione e nella pianificazione dei tuoi contenuti. Tra i più conosciuti:
- Canva per grafiche di post, storie, reels
- Capcut per montaggio di video
- Meta Business Suite, per programmare i tuoi contenuti sulle piattaforme di Instagram e Facebook
Con il tempo, imparerai a riconoscere sempre meglio i pillars preferiti dai tuoi followers, su cui puntare principalmente. Programma i tuoi contenuti in anticipo, mese per mese, sulla base di ognuno dei pillar scelti. Ricorda: non conta tanto la quantità, ma la qualità di ciò che condividi. Possono bastare anche due post a settimana se pensati strategicamente.
Vuoi puntare molto sulla comunicazione social ma temi di non avere abbastanza tempo o sufficienti competenze? Delega esperti di social media marketing! Affidarsi a professionisti può rivelarsi un investimento molto utile e remunerativo per la tua attività.
Monitoraggio dei risultati
Come comprendere se la gestione dei tuoi social si sta rivelando davvero efficace?
Per analizzare l’effettivo valore aggiunto che la comunicazione social sta apportando alla tua attività professionale, puoi tenere monitorati nel tempo alcuni parametri fondamentali. Per esempio:
- Crescita dei follower sulle diverse piattaforme.
- Crescita di interazioni con i tuoi post e il tuo account (like, commenti, visualizzazioni, salvataggi, messaggi privati).
- Prenotazioni di visite da parte di persone che ti hanno conosciuto tramite social.
In particolare, l’ultimo è l’indice principale per il monitoraggio dei followers convertiti in pazienti.
Per valutare numericamente questo dato, può essere molto utile registrare il canale promozionale di provenienza dei pazienti che ricevi. Con Nutribook puoi facilmente aggiungere questa informazione in ciascuna scheda anagrafica, per un’analisi più veloce e semplificata.
Social e professionisti della nutrizione: vantaggi
Per i professionisti della nutrizione, utilizzare i social media nel modo più efficace, si traduce in pianificare e condividere con coerenza e strategia, senza tralasciare competenza ed empatia.
Perché essere presente su una piattaforma, non basta. L’interesse e la fidelizzazione del pubblico social, si realizza grazie alla condivisione di contenuti autentici, autorevoli e di valore.
Utilizzare le piattaforme per diffondere messaggi accreditati e di qualità, può notevolmente giovare alla tua reputazione professionale. Il segreto è quello di condividere guide da seguire non modelli fisici da imitare!
In questo modo, una gestione efficace dei social ti garantirà, non solo maggiore visibilità, ma anche riconoscibilità e affidabilità nel tempo. Ti aiuterà a stabilire una connessione duratura con i tuoi follower, tanto da ampliare la rete dei tuoi pazienti e donare un significativo sprint alla tua attività professionale!
Nutribook: software nutrizionale e gestionale per professionisti della nutrizione

Social media e notorietà del professionista
Le odierne logiche di marketing e il mondo social danno vita a un binomio indivisibile. È difficile pensare di farne a meno, rimanendo sullo stesso livello della concorrenza.
La comunicazione sui canali social, infatti, se gestita in modo coerente, è un ottimo metodo per fidelizzare i propri clienti e per raggiungerne di nuovi.
Tuttavia, per raggiungere risultati concreti, non è sufficiente creare degli account e presenziare passivamente sulle piattaforme.
Al contrario, è necessario gestire questi potenti strumenti di marketing nel modo più opportuno, sfruttandone al massimo le potenzialità per ottenere i risultati sperati.
Ogni contenuto pubblicato deve essere pensato strategicamente per conseguire uno specifico obiettivo.
Per un professionista della nutrizione, specialmente agli inizi della sua carriera, il primo motivo per essere presente sui principali social media è quello di ottenere maggiore visibilità.
I social sono uno strumento molto efficace per far capire che ci sei, per farti conoscere e riconoscere dai tuoi potenziali clienti.
In altre parole, il primo obiettivo alla base del social media marketing è quello di sviluppare un certo livello di notorietà tra il pubblico.
I primi step da percorrere in vista di questo risultato sono volti a costruire e comunicare la tua identità, i tuoi caratteri distintivi: