Sito web: quanto è importante per un nutrizionista
Che tu abbia già un sito web, che tu stia pensando di realizzarlo ma, soprattutto, se pensi di non doverne avere bisogno, questo articolo ti svelerà tutte le potenzialità di questo strumento. Ti renderai conto di quanto possa essere utile e importante per un nutrizionista possedere un sito web.
Se mantenuto attivo e aggiornato, oltre che un’ottima “vetrina” o “biglietto da visita”, il tuo sito può rappresentare un vero e proprio strumento di business. Scopriamo come!
Perché è fondamentale avere un sito web?
Ad oggi, avere un sito web professionale non è solo un’opzione, ma una necessità per esistere online.
Essere presenti sul web, specialmente tra i primi risultati di ricerca su Google, è fondamentale per attirare nuovi pazienti. Non avere un sito web per un nutrizionista equivale a perdere un’importante fetta di opportunità, poiché la maggior parte delle persone ricerca i professionisti di cui ha bisogno proprio attraverso i motori di ricerca.
Un sito web ben progettato trasmette affidabilità e professionalità, qualità essenziali specialmente in ambito sanitario. Le persone desiderano sentirsi sicure di contattare il professionista giusto, e un sito che risponde alle loro domande e presenta con chiarezza i tuoi servizi diventa un potente strumento di connessione.
A differenza dei social media, utili soprattutto per mantenere il contatto con pazienti già acquisiti o per interagire con una community, il sito web rappresenta un punto di riferimento centrale per trovare informazioni dettagliate e approfondite su di te e sulla tua attività.
Anche in caso di passaparola, molti utenti tendono a cercare online maggiori dettagli sul professionista prima di contattarlo. Un sito web ben strutturato e aggiornato facilita questo processo, aiutandoli a prendere una decisione informata e aumentando la loro fiducia.
Nutrizionisti: piattaforme online o sito web?
Molti professionisti che non possiedono un sito web, per gestire la propria presenza online si affidano a un altro tipo di servizi online.
Esistono diverse piattaforme online, infatti, che consentono di individuare qualsiasi tipo di specialista per ogni determinata località.
Ogni professionista possiede una scheda personale con tutte le informazioni necessarie: le prestazioni offerte con relativo tariffario, il profilo, la formazione, le specializzazioni, i luoghi di ricevimento con le relative disponibilità per prenotare una visita. Infatti, da queste piattaforme è spesso possibile per il paziente prenotare direttamente un appuntamento e recensire il servizio ricevuto.
Ma quali sono i pro e i contro di questi strumenti e, soprattutto, possono davvero sostituire un sito web?
Certamente queste piattaforme rappresentano un’opzione valida, soprattutto se si è all’inizio della propria attività e non si dispone delle risorse per la creazione del proprio sito web. Tuttavia, possiamo dire che la loro utilità consista in particolare nel ricevere i primi contatti per assicurarsi i primi pazienti.
L’errore, dunque, sta nell’affidarsi completamente a queste piattaforme. Per raggiungere l’obiettivo di costruirsi una propria presenza online, sviluppando i propri canali per trasmettere la propria unicità, questi servizi dovrebbero essere sfruttati come strumento in più, non come strumento principale.
Essere in un grande “calderone” di professionisti, tutti con le stesse informazioni standard e le schede ugualmente strutturate, non aiuta ad emergere. In queste piattaforme la differenziazione è data dalle recensioni positive ma, in mancanza di queste, il rischio è di sfociare in una concorrenza spietata sui prezzi. Sappiamo bene come, specialmente per i professionisti che operano in ambito sanitario, fare leva sui prezzi non è mai una buona strategia. Sarebbe come svendere la propria competenza.
In conclusione, sebbene molto utili per ottenere il “primo contatto”, questo tipo di piattaforme non consentono di creare un punto di connessione duratura col paziente. A differenza di un sito web, questi servizi non consento di impostare una comunicazione differenziata e personalizzata. Per questo, ogni nutrizionista dovrebbe attentamente riflettere sulla scelta dei canali e sugli strumenti da utilizzare per organizzare il proprio lavoro in ottica strategica per il raggiungimento di obiettivi a lungo termine.
La realizzazione di un sito web: come orientarsi
Per realizzare un sito web. il mercato odierno mette a disposizione numerosissime opzioni: web agency, professionisti e programmatori freelance, marketers e servizi “fai da te”.
Ciò implica che fare la scelta giusta non è semplice, poiché ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione. Dunque, come orientarsi?
Il primo consiglio se non si è esperti del settore è quello di escludere l’ipotesi dei servizi “fai da te”. La scelta migliore è quella di rivolgersi a professionisti con comprovata esperienza, ancora meglio se nel settore della nutrizione.
Prima di tutto, dare un’occhiata al portfolio del professionista o dell’agenzia può essere molto utile per farsi un’idea del loro modo di lavorare e per verificare la loro credibilità e affidabilità.
E’ molto importante affidarsi a un professionista che ti proponga soluzioni personalizzate e cucite su misura, sulla base dei tuoi obiettivi. Chi realizzerà il tuo sito web dovrà dimostrarsi disponibile a far fronte a ogni tua esigenza ed essere in grado di seguirti anche dopo la pubblicazione online.
Un sito web è accessibile 24h su 24h, ed è importante che sia sempre ordinato, perfettamente funzionante e continuamente ottimizzato. Tutto questo richiede certamente dei costi, spesso non banali, soprattutto per chi inizia una professione. Tuttavia, la scelta di chi si occuperà del tuo sito dovrebbe essere dettata dalla qualità. Le super offerte, con tanti servizi inclusi, nella maggior parte dei casi nascondono un servizio scadente.
Investire in un sito web di qualità potrebbe rivelarsi uno dei tuoi migliori investimenti strategici a lungo termine, fai le scelte giuste per fare la differenza nel successo della tua attività professionale.