Marketing per nutrizionisti: perché è importante
Le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti nelle esigenze dei pazienti rendono sempre più fondamentale il ruolo del marketing anche per i nutrizionisti.
Per distinguersi in un settore sempre più competitivo, è fondamentale puntare a migliorare l’esperienza del paziente. Questo significa comunicare in modo efficace, differenziarsi dalla concorrenza e garantire un servizio di qualità superiore.
In altre parole, oggi il nutrizionista deve essere capace di elaborare una strategia di marketing per diffondere e differenziare la propria immagine sul mercato.
Il marketing per i professionisti della nutrizione
Il tema della promozione e del marketing, per i liberi professionisti è stato marginale per un lungo periodo, a causa sia dei divieti legislativi sia del “codice deontologico”. Negli ultimi anni, finalmente, abbiamo assistito ad interventi legislativi che mirano ad una maggiore liberalizzazione e concorrenza anche tra i liberi professionisti.
In un’epoca in cui le persone ricercano sempre più informazioni e sono sempre più esigenti nella scelta di un prodotto o servizio, anche i liberi professionisti del settore nutrizione hanno la necessità di mostrare e divulgare il più possibile i propri punti di forza attraverso un messaggio pubblicitario.
Quest’ultimo deve possedere tre importanti caratteristiche. Deve essere etico, rilevante e orientato alla risoluzione di un problema. Le persone vogliono leggere messaggi che li attraggano, costituendo risposte mirate a soddisfare le loro esigenze.
Anche nell’ambito sanitario e, in particolare, della nutrizione, i pazienti vogliono essere sempre più consapevoli delle loro scelte e avere valide motivazioni per rivolgersi a un professionista invece che a un altro. Non si concentrano solo sul servizio ma anche su colui che lo offre, su cosa lo caratterizza e su quali siano i valori in cui crede.
Il lato commerciale e, dunque, la presentazione della propria immagine professionale sono fondamentali per un nutrizionista nella ricerca di nuovi pazienti.
Tuttavia, è ancora molto comune che in questo settore gran parte dei nuovi pazienti arrivi grazie al passaparola.
Ma ad oggi non basta, il business va creato e pianificato. I professionisti ormai sono assolutamente liberi di promuoversi come meglio credono e per questo è necessario un cambio di strategia. Il marketing è così diventato una delle attività centrali e di rilievo anche per i nutrizionisti, che hanno bisogno di stabilire una loro strategia.
L’analisi strategica
Il marketing è un’insieme di strategie e di metodologie sviluppate con la prospettiva di rendere l’attività sostenibile e sempre più profittevole nel medio-lungo periodo.
Anche per i nutrizionisti, lo sviluppo di una strategia di marketing parte dall’analisi di sè stessi, della domanda e della concorrenza. Queste attività stanno alla base della definizione dei bisogni e delle esigenze dei pazienti da soddisfare.
Appare chiaro, dunque, quanto sia importante una pianificazione strategica che coinvolga tutti gli aspetti dell’attività.
Come iniziare
1. Conoscere sé stessi per conoscere i potenziali pazienti
Prova a rispondere alle seguenti domande:
- Chi sei? Le tue competenze e la tua esperienza.
- Quali sono i tuoi punti di forza? E quali quelli di debolezza?
- Qual è il tuo principale vantaggio rispetto agli altri professionisti della tua zona? Cosa ti contraddistingue?
- Perché i pazienti dovrebbero affidarsi a te?
2. Studio del paziente target
Il paziente target è quello che vuoi raggiungere. Colui che ha necessità di quello che offri.
- Chi ha maggior bisogno e trae massimo beneficio dalle prestazioni che offri?
- A chi sei in grado di garantire il miglior risultato?
- Se tu potessi scegliere, con che tipo di paziente ti piacerebbe lavorare?
- Pensa oggi a quelli che consideri i tuoi migliori pazienti, cosa li rende o li renderebbe ideali per te?
Rispondendo a queste domande potrai sviluppare la tua proposta di valore: una soluzione a determinati problemi, per raggiungere determinati obiettivi.
3. Lo studio della concorrenza
Un altro punto molto importante è avere un quadro del “mercato” della zona nella quale hai deciso di operare. Ad esempio, capire quanti professionisti o studi sono presenti, come comunicano, come si promuovono e quali prezzi applicano.
Lo studio dei concorrenti è fondamentale per differenziarti e sviluppare una proposta di valore unica.
Marketing per nutrizionisti: passiamo alla pratica
Se l’argomento trattato in questo articolo ha suscitato il tuo interesse, ti invitiamo a leggere anche i nostri consigli su come mettere in pratica una strategia di marketing.
[…] In altre parole, è lo strumento che ti serve se vuoi mettere in pratica la tua strategia. E l’unico modo per ottenere risultati attraverso i Social Network, è avere una strategia. […]
[…] In questa seconda parte troverai spunti utili (e anche pratici esempi) per trasformare in azione quello che abbiamo visto nella prima parte. […]