Google My Business per gli studi dei nutrizionisti


Hai mai sentito parlare di Google My Business?
Il protagonista di questo articolo è una piattaforma per aiutare le piccole attività locali ad aumentare la propria visibilità online, soprattutto sui risultati di ricerca di google e su google maps.
Rappresenta un valido strumento anche per studi di nutrizione, biologi nutrizionisti e dietisti in libera professione.
Nonostante il grande potenziale, questo strumento viene spesso sottovalutato. Sono ancora pochi quelli che (anche tra le aziende) possiedono una scheda registrata e compilata con cura.
Indice dei contenuti
Che cos’è
Google My Business (da ora in poi GMB) è uno strumento messo a disposizione gratuitamente da Google, che ti consente di metterti in contatto con i tuoi pazienti quando effettuano una ricerca.
È una scheda completa di tutte le informazioni sull’attività (come indirizzo, orari, sito web, telefono, email eventuali immagini ecc.) attraverso la quale puoi interagire con i tuoi utenti grazie alle recensioni e ai post.
Quando facciamo una ricerca, Google ci propone (tra le prime risposte) una mappa (Gmaps) con l’elenco delle attività in evidenza e la relativa localizzazione.
Attraverso queste schede possiamo occupare “i primi posti” (dopo quelli con gli annunci a pagamento) nei risultati di ricerca. Una caratteristica molto importante, se pensiamo che essere più in alto possibile (quindi prossimi al super ambito “primo risultato”) aumenta la probabilità che l’utente clicchi sul nostro sito.
Come funziona
La registrazione al servizio è molto semplice e gratuita, hai solo bisogno di un account Google.
Per registrare la tua scheda dovrai scegliere il nome, inserire l’indirizzo, la tipologia di attività, il tuo numero e il link al tuo sito web.
Procedura di verifica
Al completamento della registrazione, Google ti farà scegliere un metodo di verifica. Questo per accertarsi che l’attività sia reale e che sia ubicata davvero all’indirizzo indicato.
Ti consigliamo di scegliere il tradizionale metodo della cartolina, per cui ti verrà recapitata sulla tua posta una lettera entro circa 30 giorni. All’interno troverai il codice di verifica da utilizzare per confermare l’attività.
Le caratteristiche di Google My Business
Informazioni di contatto
Si tratta delle informazioni di base: il nome (ad esempio “Studio di Nutrizione – Dott.ssa Maria Rossi”), l’indirizzo, il numero e la categoria dell’attività svolta. Puoi, inoltre, aggiungere una piccola descrizione (si hanno a disposizione 750 caratteri) e un logo (formato 720x720px)
Recensioni
Sono importantissime e molto visibili, comparendo subito dopo il nome.
Possono influire fortemente sulla scelta dell’utente, perché sono indici di rilevanza e affidabilità, quindi ti consigliamo di ottenerne qualcuna dai tuoi migliori pazienti.
Inoltre, hai la possibilità di segnalare le recensioni non appropriate e di rispondere a quelle lasciate. Ti consigliamo di rispondere sempre.
Post
Una funzione che ti permette di pubblicare dei contenuti. Potresti sfruttarli per annunciare le novità, gli aggiornamenti o gli eventi a cui partecipi. I post hanno una durata limitata e rimangono online solo 7 giorni.
Immagini e Foto
Il consiglio è di inserire più immagini possibili, che potrebbe differenziarti dagli altri. Potresti, ad esempio, inserire immagini del tuo studio o altre foto specifiche della tua attività.
Queste saranno mostrate non solo nella tua scheda, ma anche della mappa.
Domande e Risposte
Un’ulteriore possibilità è quella di poter ricevere delle domande dagli utenti. Potresti sfruttare questa sezione per aggiungere le tradizionali “Faq” e offrire informazioni aggiuntive al tuo pubblico potenziale.
Statistiche
Hai anche a disposizione una sezione dedicata all’analisi dei dati. Utile per scoprire come i tuoi pazienti interagiscono con la tua scheda.
In particolare, troverai in che modo cercano la tua attività, dove la visualizzano (se sulla scheda di ricerca o in maps), quali azioni hanno compiuto (ad esempio se hanno cliccato sul numero di telefono oppure sulle indicazioni stradali) e il numero di volte in cui le tue foto vengono visualizzate, rispetto a quelle degli altri.
A cosa serve
Google My Business è uno strumento indispensabile per chi gestisce un’attività in una zona specifica. È particolarmente efficace per intercettare le ricerche locali, come “dietista Bologna”, o quelle basate sul tuo nome, come “Maria Rossi Nutrizionista”.
Questo strumento diventa ancora più utile se non hai un sito web personale, per due motivi principali:
- Offre un punto di riferimento rilevante nei risultati di ricerca.
- Aiuta i potenziali pazienti a conoscerti meglio, scoprire i tuoi servizi, contattarti e raggiungere il tuo studio in modo semplice e rapido.
Google Maps Business View
Negli anni GMB è cresciuto e si è arricchito di nuove funzioni. Una di queste è il tour virtuale a 360 gradi degli interni. Questo strumento consente ai potenziali clienti di esplorare virtualmente il tuo studio direttamente dalla piattaforma, aumentando l’interesse e la fiducia nei confronti della tua attività.
La creazione del tour richiede la collaborazione con un fotografo o un’agenzia certificata da Google, che garantisce standard elevati di qualità per le immagini panoramiche. Sebbene il servizio non sia gratuito, il pacchetto solitamente include non solo la realizzazione del tour, ma anche il supporto post-produzione. Questo supporto può includere l’integrazione del tour sul tuo sito web, sui social media e persino su piattaforme personalizzate, offrendo un valore aggiunto significativo.
Il tour virtuale non è solo uno strumento di visibilità, ma rappresenta un investimento per migliorare l’esperienza dell’utente e distinguerti dalla concorrenza.
Buongiorno, sono una nutrizionista e mi sono iscritta a google my business, indicando una sede di lavoro (la prima dove ho cominciato ad esercitare). Io non ho uno studio, ma lavoro in più sedi. E’ possibile inserire anche le altre sedi lavorative ? Come fare?
Grazie