Successo del percorso nutrizionale: le strategie
Nella tua carriera di professionista della nutrizione avrai imparato, un po’ per formazione un po’ per tentativi, che cosa determina il successo del percorso nutrizionale. A volte, però, può capitare che i progressi procedano a rilento e i risultati tardino ad arrivare. Ci si chiede in che cosa si possa aver sbagliato, se il paziente rispetti effettivamente le indicazioni, se il piano sia troppo difficile da seguire.
Un percorso nutrizionale è un lavoro di squadra. Se da una parte il paziente deve rispettare il piano, dall’altra il professionista deve agevolarlo nel farlo.
Principiante o con pluriennale esperienza alle spalle, potresti non aver considerato uno dei seguenti aspetti. In questo articolo troverai alcuni spunti utili per assicurare a te e ai tuoi pazienti il successo di un percorso nutrizionale.
Configurazione del piano per il successo del percorso nutrizionale
Esistono tre principali tipologie di configurazioni del piano alimentare e ognuna di esse è adatta alle diverse tipologie di pazienti. La scelta della configurazione ha a che fare principalmente con la routine del paziente.
Applicare la stessa configurazione per comodità senza distinzione di routine e stile di vita può essere un ostacolo al successo del percorso nutrizionale.
Un piano alimentare monogiorno con tante alternative è sicuramente la soluzione che lascia più margine di scelta al paziente. È adatto ai pazienti che hanno una routine molto regolare e le cui attività quotidiane sono quasi sempre le stesse. Per beneficiare realmente della possibilità di scelta occorre che il paziente sia responsabile della compilazione del suo menù e non finisca per optare sempre per la stessa composizione. Certo, indicare una frequenza di consumo è sempre consigliabile se non doveroso, ma può essere un’informazione facilmente trascurata da alcuni pazienti.
Alcuni pazienti necessitano di un’organizzazione più dettagliata del piano da parte del professionista. Le probabilità di successo del percorso nutrizionale possono aumentare se il paziente è maggiormente guidato nella composizione del menù giornaliero.
Una configurazione settimanale è di solito la tipologia più semplice da seguire. Al paziente vengono indicati gli alimenti precisi da consumare e qualche alternativa della stessa categoria alimentare. Questa tipologia è adatta ai pazienti con una routine regolare ma le cui giornate si differenziano, per esempio, per lo svolgimento o meno di attività sportiva. Un piano settimanale può essere elaborato anche semplicemente per guidare maggiormente il paziente nella scelta del menù giornaliero.
La personalizzazione del piano in base alle diverse tipologie di paziente richiede a volte altri tipi di configurazione. Un esempio di configurazione personalizzata può essere un piano alimentare della durata di un mese. Oppure un piano di più giornate-tipo, tra cui un paziente sportivo può scegliere in base al livello di attività fisica svolta.
Non sconvolgere le abitudini del paziente
Se ci sono casi in cui la routine alimentare del paziente va completamente rivista, non ci si può esimere dal farlo. Anche in questi casi, però, ci si deve impegnare per non stravolgere completamente le abitudini alimentari del paziente. Concedere qualche piccola gratificazione alimentare, per esempio, riduce i livelli di stress legati al cambiamento dello stile di vita. Il paziente sarà in questo modo più motivato a portare a termine il percorso nutrizionale.
Spesso, inoltre, esistono soluzioni salutari alternative alle cattivi abitudini che si desidera eliminare rivolgendosi a un professionista. Un ampio database alimenti tra cui scegliere, ricco di alimenti generici e brand, è un alleato importante per la creazione di piani rispondenti alle esigenze specifiche di ogni tipologia di paziente.
Un’ulteriore strategia efficace per il successo del percorso nutrizionale è la programmazione di un cambiamento graduale delle abitudini del paziente. Questo sia in termini di apporto calorico sia in termini di tipologie di alimenti o di aumento dell’attività fisica. Il paziente potrebbe demotivarsi di fronte a un brusco cambiamento delle sue abitudini. Il passaggio graduale a un nuovo stile di vita aumenta le probabilità di mantenimento delle nuove abitudini nel tempo.
Software per un’anamnesi completa e calcolo dei fabbisogni
La compilazione dell’anamnesi è il primo step che tutti i professionisti della nutrizione eseguono prima di elaborare un piano alimentare. Tramite l’anamnesi è possibile capire quali alimenti inserire e quali scartare dal piano alimentare, ma non solo. Un’anamnesi completa comprende informazioni circa lo stile di vita del paziente, la sua routine ed eventuale pratica di attività fisica.
Il successo del percorso nutrizionale è determinato in primis da un’attenta compilazione dell’anamnesi.
La compilazione manuale dell’anamnesi presenta diversi potenziali ostacoli al successo del percorso nutrizionale. L’utilizzo di un software nutrizionale permette una maggiore precisione nella compilazione dell’anamnesi e nella conseguente elaborazione del piano alimentare. Un preciso calcolo dei fabbisogni energetici e nutrizionali è determinante per il successo del percorso nutrizionale. Con un software hai la certezza di calcolare i giusti fabbisogni e di comporre un piano adatto al raggiungimento degli obiettivi.
Successo del percorso nutrizionale: presentazione del piano
Un piano alimentare può essere perfetto dal punto di vista della composizione e dell’organizzazione. Una cattiva presentazione, però, rischia di rendere anche il piano più preciso ed elaborato poco comprensibile da parte del paziente. Una comunicazione efficace del piano è un fattore determinante per il successo del percorso nutrizionale.
Anche nell’elaborazione del documento da consegnare al paziente non bisogna trascurare la personalizzazione. Non sempre, per esempio, è opportuno indicare quantità precise di alimenti esprimendole in grammi. Con alcune tipologie di pazienti è preferibile indicare le quantità con unità di misura casalinghe. Soprattutto poi nel caso dei percorsi alimentari educativi, fare riferimento a quantità precise non sarebbe del tutto in sintonia l’obiettivo del percorso stesso.
Il piano alimentare che accompagna il paziente nel percorso nutrizionale dovrebbe infine contenere tutte le note testuali necessarie alla sua corretta interpretazione. Limitarsi a elencare una serie di alimenti senza indicazione di preparazione, cottura o conservazione ostacola il successo del percorso nutrizionale. È come se il paziente avesse tutti gli strumenti necessari al raggiungimento degli obiettivi ma nessuno gli insegnasse come usarli.
Se per l’elaborazione del piano l’utilizzo di un software è preferibile, per la presentazione del documento finale molti professionisti della nutrizione preferiscono procedere manualmente. Questo perché in linea di massima non esistono sul mercato molti software che permettono di personalizzare l’impostazione del piano e la generazione personalizzata del documento finale.
App mobile per il paziente
Degli ottimi strumenti efficaci per il successo del percorso nutrizionale sono le applicazioni mobili per i pazienti. Con questo tipo di app il nutrizionista può condividere il piano alimentare col paziente e dotarlo di uno strumento per seguire la dieta più fedelmente rispetto alla versione cartacea o del documento digitale.
Grazie all’app i pazienti non solo hanno il loro piano sempre a portata di mano, ma possono comporlo scegliendo tra gli alimenti sostitutivi proposti e dando forma al loro personalissimo menù. Questo con la certezza di attenersi alle indicazioni del nutrizionista e non superare le frequenze settimanali di consumo degli alimenti.
Una migliore organizzazione è possibile grazie alla compilazione automatica della lista della spesa a seconda della composizione personalizzata del menù. Il raggiungimento degli obiettivi del percorso nutrizionale è ulteriormente supportato da questa feature in una app pazienti. Con il supporto di uno strumento alla portata di tutti e i consigli del professionista sempre sott’occhio, il successo di un percorso nutrizionale è garantito.
Nutribook è un sofwtare nutrizionale
col quale nutrizionisti, dietisti e medici elaborano piani alimentari personalizzati e gestiscono la propria attività professionale.